I suoi interessi di studio si concentrano su tre ambiti disciplinari: arte visiva, educazione museale e semiotica. Si è laureato in Storia delle Arti presso l'Università Ca' Foscari con una tesi sulla didattica visiva del Bauhaus e del Black Mountain College e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Modena e Reggio Emilia in Reggio Childhood Studies, con una tesi su Sociosemiotica ed educazione all'interpretazione. È docente a contratto presso Unimercatorum in Semiotica dei media e Semiotica dei social media e del web. A partire da maggio 2024 è impegnato, in qualità di assegnista di ricerca, nel progetto MappingRe, contribuendo all’analisi semiotica del corpus verbale e curando, in particolare, l’analisi delle immagini relative ai luoghi urbani.
È formatrice e consulente etica per diverse imprese, fondazioni, enti non governativi, associazioni e pubbliche amministrazioni e docente a contratto in Giornalismo dei Dati presso il Master in Giornalismo dell’Alma Mater Università di Bologna e di Etica della Comunicazione presso la NABA. Alla fine del 2020 ha co-fondato Period Think Tank, associazione che si occupa di valutazione di impatto di genere delle politiche pubbliche e femminismo dei dati.
Laureato a Bologna con il professor Umberto Eco, dottore di ricerca a Siena in Semiotica e Psicologia della comunicazione, Ruggero Ragonese ha insegnato presso diverse università italiane e straniere (Bologna, Milano Statale, Milano Politecnico, Lille 3, Università Svizzera italiana). Si è occupato di architettura del sacro, spazio reale e spazio virtuale, di Digital Narratives, E’ PI del progetto Far Mapping Re.
È Professoressa a Contratto di Semiotica presso le Università IULM e IED di Milano. Lavora a Milano come Content Manager per agenzie nazionali e multinazionali ed è formatrice in Comunicazione e Politiche Attive per l’Occupazione.
Nel 2012 ha conseguito un dottorato in Semiotica presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna e l’Istituto di Scienze Umane di Firenze (ora Scuola Normale Superiore di Pisa), con una ricerca incentrata sull’analisi degli stereotipi di genere nella pubblicità sociale europea.
I suoi interessi di ricerca includono l’analisi della pubblicità commerciale, gli studi di genere e l’analisi dei media. Si occupa di storytelling e web copywriting, con un focus sulle strategie di comunicazione digitale.
Gruppo di ricerca interno UNIMORE composto da: Cinzia Bianchi, Silvia Cacchiani, Cristina Guardiano, Monica Alexandrina Irimia, Emanuele Poli.