
Una delle più caratteristiche piazze del centro storico di Reggio Emilia, animata di sera dalle distese dei tanti piccoli locali che vi si affacciano e ogni sabato mattina dai banchi del mercato del contadino.
Analisi delle valorizzazioni
Piazza Fontanesi si configura, dall’analisi del corpus verbale, come uno spazio urbano dotato di un’identità chiara e condivisa, costruita attraverso valorizzazioni ricorrenti che ne definiscono una percezione distintiva da parte dei diversi fruitori. Le valorizzazioni più frequenti risultano essere quelle ludico/estetiche (49%) e pratiche (39%), accompagnate da una netta prevalenza di strategie enunciative soggettivate, sia forti (45%) sia deboli (35%). Si osserva in particolare un legame significativo tra la soggettivazione forte e i valori ludico/estetici (9 occorrenze).
Tra le sottocategorie valoriali più ricorrenti emergono i luoghi dove fare cose (sotto-categoria pratica dove si raccolgono porzioni di commenti dove si fa riferimento alla presenza di uno o più servizi distinguendoli dai beni) e i luoghi del sentire (sotto-categoria ludico/estetica dove si raccolgono porzioni di commenti dove si fa riferimento a sensazioni e atmosfere peculiari), con rispettivamente 14 (30%) e 13 (28%) occorrenze. In 8 casi queste due dimensioni si presentano insieme: in 5 casi in forma esclusiva (25%) e in altri 3 in co-occorrenza con riferimenti al piacere e/o alla bellezza.
Nel complesso, Piazza Fontanesi si presenta come un luogo in cui la quotidianità delle attività si carica di significato estetico, dando origine a un’esperienza integrata tra fare e sentire. Le attività più frequentemente menzionate includono il mercato contadino del sabato (“Il sabato è sede del mercato del contadino bio con buonissimi prodotti locali” – n°12) e la presenza di numerosi locali per il ristoro e l’incontro (“Tanti localini dove mangiare” – n°15; “Con Bar, Gelateria, Ristoranti per degustare prodotti tipici Reggiani” – n°14).
Questi elementi pratici concorrono a generare una sensazione atmosferica diffusa di accoglienza e vivacità, restituendo l’immagine di una piazza come spazio piacevole, conviviale, quasi domestico:
(“Ci si sente a proprio agio, è come stare nel salotto di casa” n°16).
Questa atmosfera è favorita da fattori afferenti ad un’articolazione interna della piazza, come la presenza degli alberi (menzionata in 7 commenti), in particolare per la loro capacità di creare ombra durante la stagione calda:
( “It was magnificent with trees dotted all over to offer shade during hot sunny days” n°7).
A questi si affiancano elementi contingenti esterni che rafforzano la percezione estetico-emotiva dello spazio: la nebbia (“Molto suggestiva con la nebbia che non manca mai in inverno” n°20), la compagnia di amici (“È piacevolissimo sedersi a un tavolo ordinare un aperitivo con amici e chiacchiere” n°16), o determinati momenti della giornata (“There’s nothing like drinking a nice glass of wine in the end of the day at the piazza” n°10).
In sintesi, Piazza Fontanesi si configura come un luogo che coniuga funzionalità e piacere estetico, diventando simbolo di una quotidianità vissuta con un trasporto multisensoriale. L’interazione tra attività pratiche, atmosfera diffusa e partecipazione emotiva costruisce un’esperienza urbana peculiare nel panorama reggiano.
Sentiment and reputation analysis
Reputation
Anche la reputazione di Piazza Fontanesi è in generale positiva e si articola in commenti su:
Piazza storica e amata: Piazza Fontanesi in città ha una forte reputazione positiva consolidata nel tempo. Recensori locali e internazionali la definiscono spesso come “la piazza più bella di Reggio Emilia”, grazie alla sua architettura storica, i suoi alberi e l’atmosfera accogliente.
Punto di ritrovo per la comunità: La piazza è vista come un punto di incontro centrale per la vita sociale e culturale della città. I mercati del contadino e gli eventi serali, insieme all’ampia offerta di caffè e ristoranti, consolidano la sua reputazione di luogo vibrante e centrale. È un luogo vissuto dai locali e apprezzato dai turisti, che vedono in Piazza Fontanesi un esempio di come una città possa fondere tradizione e modernità.
La movida eccessiva e la qualità o la tipologia dei locali incidono anche sulla reputazione:
Effetti della movida: Alcune recensioni indicano che la piazza, sebbene amata, potrebbe risentire di un eccesso di movida, in particolare di notte. Questo potrebbe indicare una reputazione leggermente divisa, dove le preferenze personali influenzano la percezione della vivacità serale.
Apprezzamento per l’atmosfera e i servizi: Molti recensori sottolineano la reputazione della piazza come luogo “rilassante” e “piacevole”, ma in alcuni casi viene evidenziata una certa insoddisfazione per i locali. Questo suggerisce che, pur essendo un luogo ben considerato dal punto di vista estetico e sociale, ci sono margini di miglioramento per l’offerta commerciale.
Sentiment
Valore sentiment dei commenti: 4.6
La maggior parte dei commenti analizzati sono relativi all’ultimo anno ed esprimono un forte sentiment positivo, con i visitatori che apprezzano la bellezza, la natura e l’atmosfera vivace di Piazza Fontanesi. La piazza è percepita come un luogo rilassante, soprattutto grazie alla presenza degli alberi e alla possibilità di socializzare nei caffè. Tuttavia, alcuni commenti recenti riflettono preoccupazioni sulla movida notturna e la qualità dei locali.
La reputazione di Piazza Fontanesi è generalmente molto alta, vista come uno dei luoghi più iconici e belli di Reggio Emilia. Il mix tra storia, natura e vita sociale ne fanno un fulcro vitale per la comunità locale e un’attrazione amata dai turisti. Nonostante alcune piccole critiche legate alla movida o ai locali, la reputazione complessiva rimane molto positiva.
Il sentiment è generalmente molto positivo e si articola in:
Meraviglia e apprezzamento estetico: Molti visitatori elogiano la piazza per la sua bellezza, descrivendola come “bella piazza”, “piena di alberi” e “rilassante”. La presenza degli alberi e dei tigli che offrono ombra e freschezza viene frequentemente menzionata come un fattore positivo, con sentimenti di relax e tranquillità .
Atmosfera viva e accogliente: La piazza viene spesso descritta come un luogo “magico”, “pieno di vita”, “rilassante per chiacchierare”. Le recensioni evidenziano l’importanza dei mercati biologici, l’atmosfera durante l’aperitivo, e i ristoranti e caffè che la circondano, creando un ambiente accogliente e conviviale.
Cultura locale: Molti recensori apprezzano il mercato biologico e i prodotti locali, indicandolo come un aspetto distintivo della piazza. Questo contribuisce a un sentimento di autenticità e connessione con la cultura locale.
I motivi del sentiment negativo sono minoritari, ma sono dovuti alla preoccupazione per:
Movida eccessiva: Alcuni visitatori menzionano la “movida eccessiva” come un aspetto negativo, che disturba l’atmosfera della piazza. Anche se raro, questo commento riflette il sentimento di chi potrebbe cercare più tranquillità, in contrasto con l’affollamento serale.
Qualità e tipologia dei locali: In alcuni commenti recenti, viene sottolineata la necessità di migliorare l’offerta dei locali o la gestione dell’area, con alcuni recensori che ritengono che sia “rivedibile” in questo aspetto. Questo mostra una leggera insoddisfazione con le opzioni gastronomiche.
Esempi di strategie enunciative verbali
Soggettivazione forte nelle enunciazioni verbali
“Piazza Fontanesi is a beautiful piazza with plenty of trees for shade. The day we were there was hot so sitting in the shade enjoying a meal from one of the restaurants along the piazza was lovely.”
“Visited in a sunny Sunday, was full of locals. Still, a quite peaceful place (if you don’t mind for the kids fouling around 🙂 ) with many trees and interesting buildings. Great place to have an Italian coffee.”
“Per me, la più bella piazza di Reggio, circondata da antiche case colorate, una attaccata all’altra e piena di tigli, profumatissimi a giugno. Al sabato, sede di un mercatino biologico, dove si possono trovare formaggi di latte vaccino, di pecora e di capra, uova e tanti prodotti della terra. Non mancano bar e ristorantini, tra cui uno vegetariano.”
“Uno dei posti più belli, a mio avviso, di Reggio Emilia. Fulcro di vita sia diurna che serale. Portici, archi antichi, palazzi.. e la piazza… tanti ristoranti, locali dove fare aperitivi, bar negozi. Le zone limitrofe sono Ztl perché siamo in centro.. per cui occorre parcheggiare nel parcheggio grande alle spalle della piazza, o se si ha fortuna nei posti lungo le strade limitrofe. Bel posto pieno di vita.”
Soggettivazione debole nelle enunciazioni verbali
“There’s nothing like drinking a nice glass of wine in the end of the day at the piazza. Gather some friends and enjoy the cafés and a nice chat. Great place to see people and chat about.”
“Molto vitale, è la zona del centro di Reggio più viva. Tanti localini dove mangiare. Molta gente in giro. Bella”
“Piazza Fontanesi è un luogo storico di incontri a Reggio Emilia. Ci sono molti alberi nel centro della piazza e panchine per sedersi. Molto suggestiva con la nebbia che non manca mai in inverno. Al sabato si anima con il “mercato del contadino ” o come lo chiamano i reggiani a chilometro zero.”
“Full of cafes, restaurants and most specially Trees. Gorgeous relaxing placefor an apéritif or dinner al fresco in the summer nights”
Oggettivazione forte nelle enunciazioni verbali
“La Piazza Antonio Fontanesi si trova in centro citta’.Con Bar, Gelateria,Ristoranti per degustare prodotti tipici Reggiani. Alla sera le distese di tavoli si riempiono di gente.In estate si tengono diversi spettacoli.La Piazza piu’ amata dai Reggiani.”
Oggettivazione debole nelle enunciazioni verbali
“On a Saturday morning, the piazza is a bustle of activity with stalls selling organic products. People mill around or sit in the cafès lining the piazza drinking coffee or aperitifs. It is magic! “
“a small French square full of trees and benches, a small bistro, restaurants, pantterei and salumeria, sometimes in the summer with good jazz music. A surprising Reggio Emilia.”
“Bella piazza con tanti alberi. Rivedibile sui locali”
Esempi di strategie enunciative visive
Soggettivazione forte nelle enunciazioni visive



Soggettivazione debole nelle enunciazioni visive

Oggettivazione forte nelle enunciazioni visive
Nessuna occorrenza
Oggettivazione debole nelle enunciazioni visive


