Questa mappa mostra come i luoghi di Reggio Emilia vengano valorizzati in modi diversi nei commenti. Procediamo secondo le categorie di Jean-Marie Floch, esplorando le diverse modalità di attribuzione di senso. Per ogni categoria entriamo più nel dettaglio attraverso le relative sottocategorie ed evidenziamo le sfumature con cui la città viene percepita e raccontata.
Identificativi dei luoghi
1. Collezione Maramotti
2. Madonna della Ghiara
3. Galleria Parmeggiani
4. Piazza Prampolini
5. Museo del Tricolore
6. Piazza San Prospero
7. Piazza Fontanesi
8. Musei Civici
9. Chiostri di San Pietro
10. Stazione AV Mediopadana
11. Officine Reggiane
Valorizzazione Pratica: Luoghi riqualificati/trasformati
Valorizzazione Pratica: Luoghi di eventi
Valorizzazione Pratica: Luoghi raggiungibili
Valorizzazione Pratica: Luoghi ordinati
Valorizzazione Pratica: Luoghi dove vedere cose
Valorizzazione Pratica: Luoghi dove fare cose
Valorizzazione Utopica: Luoghi ideali
Valorizzazione Utopica: Luoghi dell'unicità
Valorizzazione Utopica: Luogo della storia
Valorizzazione Utopica: Luogo dell'identità
Valorizzazione Utopica: Luoghi del sacro
Valorizzazione Ludico/Estetica: Luoghi in cui perdersi
Valorizzazione Ludico/Estetica: Luoghi del piacere
Valorizzazione Ludico/Estetica: Luoghi del setnire
Valorizzazione Ludico/Estetica: Luoghi della bellezza
Valorizzazione Critica: Luogo del giudizio
Valorizzazione Critica: Luogo problematico
Valorizzazione Critica: Luogo economico
Valorizzazione Critica: Luogo per intenditori
Valorizzazione Critica: Luogo migliorabile